AREA DI PRODUZIONE

Nella zona di produzione dell'OLIO DI ROMA IGP rientra tutta la principale area olivicola laziale.
Le favorevoli condizioni orografiche del territorio laziale hanno consentito di far confluire nell'IGP OLIO DI ROMA l'intero territorio olivicolo regionale.
Nello specifico la zona di produzione OLIO DI ROMA IGP comprende i seguenti comuni: l'intera provincia di Viterbo; la provincia di Rieti con Collevecchio, Stimigliano, Forano, Selci, Cantalupo in Sabina, Poggio Catino, Fara in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Toffia, Salisano, Poggio Nativo, Frasso Sabino, Scandriglia, Orvinio, Mompeo, Casaprota, Poggio San Lorenzo, Monteleone Sabino, Poggio Moiano, Colle di Tora, Montenero Sabino, Montebuono, Tarano, Torri in Sabina, Vacone, Configni, Cottanello, Montasola, Casperia, Roccantica, Torricella in Sabina, Montopoli di Sabina, Magliano Sabina, Poggio Mirteto, Rocca Sinibalda Longone Sabino, Monte San Giovanni in Sabina, Varco Sabino, Belmonte in Sabina, Rieti, Cantalice, Borgo Velino, Antrodoco, Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Contigliano, Ascrea, Colli sul Vellino, Vacone, Morro Reatino, Paganico Sabino, Pescorocchiano, Poggio Bustone, Pozzaglia Sabina e Rivodutri; l'intera provincia di Roma tranne di comuni di Anzio, Arcinazzo Romano, Allumiere, Camerata Nuova, Colleferro, Jenne, Nettuno, Tolfa, Riofreddo, Santa Marinella, Valmontone, Vallepietra, Vallinfreda, Vivaro Romano; l'intera provincia di Frosinone tranne i comuni di Acquafondata, Filettino, Trevi nel Lazio e Viticuso; l'intera provincia di Latina tranne di comuni di Latina, Pontinia, Sabaudia e San Felice Circeo.