CIRCOLARE N. 3 – COMUNICAZIONI CAMPAGNA 2022/2023
In considerazione dell'avvio della campagna di produzione e commercializzazione dell'olio, si riportano di seguito una serie di indicazioni utili per la commercializzazione di OLIO DI ROMA IGP:
- I contrassegni, fermo restando quanto già riportato nelle circolari 1 e 2, potranno essere richiesti al Consorzio da tutti i soggetti iscritti nella filiera OLIO DI ROMA IGP che vogliono commercializzare prodotto etichettato IGP. I contrassegni una volta ritirati non potranno essere restituiti o ceduti ad altre aziende. Potranno essere utilizzati comunque per le campagne successive.
- L'eventuale smarrimento/furto o deterioramento (tale da pregiudicarne l'utilizzo) dei contrassegni dovrà essere comunicato mezzo Pec al Consorzio allegando autodichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 (che trovate nel sito www.olioromaigp.it) e documento di identità in corso di validità.
- Le etichette relative ad OLIO DI ROMA IGP devono essere verificate da Agroqualità preventivamente all'immissione in commercio. Si invitano, pertanto tutti i soggetti interessati a richiedere quanto prima la valutazione (annalia.civitillo@agroqualita.it). Si precisa che la conformità riguarda soltanto quella relativa al disciplinare e alla normativa vigente in materia di Indicazione Geografica. Per i soci che avessero bisogno di assistenza possono contattare il Consorzio (segreteria@olioromaigp.it).
Inoltre comunichiamo che l'App TRUST YOUR FOOD del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano consente ai consumatori di digitare, scansionare o dettare il codice alfanumerico presente sul contrassegno e venire a conoscenza in tempo reale dell'autenticità e tracciabilità dei dati presenti su ogni confezione.
Per l'eventuale adesione al Consorzio e/o per ulteriori informazioni si potrà consultare il sito www.olioromaigp.it
17/10/2022